| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, Scontrini Antonio e Draneht Adelaide |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00303560 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1922 (post) - 1940 (ante) [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura/ incisione |
| misure | alt. 98, largh. 105, prof. 308, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il sarcofago, parallelepipedo non decorato recante la sola iscrizione, ha sul retro un'urna rettangolare, decorata ad ovuli, e un rilievo appoggiato a quest'ultima.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Antonio Scontrino, nato a Trapani nel 1850, fu compositore e attivo concertista di contrabbasso; insegnò contrappunto e composizione nei conservatori di Palermo e Firenze. Compose diversi melodrammi (Matelda - Il progettista - Sortilegio - Gringoire - Cortigiana) e musica strumentale d camera e sacra. Giovò alla sua fama l'aver scritto un intermezzo sinfonico per la Francesca da Rimini di d'Annunzio. |
| committenza | moglie (1922) |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | Scontrini Antonio e Draneht Adelaide |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Albertella L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |