| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, Frilli Costanza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00304059 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XIX ; 1879 - 1879 [data; bibliografia] |
| autore | Pazzi Enrico (1818/ 1899), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura/ incisione |
| misure | alt. 260, largh. 110, prof. 20, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Entro una nicchia circolare della parete il busto poggia su una mensola in marmo bianco al di sotto della quale si trova una lapide commemorativa a cartella con cornice a volute inserita nel muro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'esecuzione del monumento sepolcrale coincide probabilmente con l'acquisto da parte del dottore Pietro Cipriani, medico insigne e senatore del Regno, della cappella di famiglia che trovandosi lungo il perimetro delle mura del cimitero è da ritenersi fra le prime ad essere costruite negli anni 1860-70 (La basilica di San Miniato al Monte a Firenze, a cura di F. Gurrieri, L. Berti,C. Leonardi, Cassa di Risparmio, Firenze, 1988, p. 65). Il monumento con il bel busto di Costanza Frilli è il primo ad essere collocato nella cappella e ne abbiamo precisa testimonianza dallo scultore che lo eseguì, Enrico Pazzi di Ravenna e allievo di Giovanni Dupré a Firenze: "il prof. Pietro Cipriani mi incaricò del monumento alla memoria della sua perduta consorte, e fu innalzato a San Miniato al Monte nella sua cappella gentilizia" (Pazzi E., 1887, p. 163). Lo scultore ormai noto in quegli anni per la statua del Dante in piazza Santa Croce e il Savonarola per il Salone del Cinquecento (ora piazza omonima) eseguì fra gli anni '70 e '80 diversi busti per personaggi illustri (Parini, Alfieri, Foscolo, Leopardi) caratterizzati, come quello di Costanza Frilli Cipriani, da una naturalezza di espressione e da grande verosimiglianza insolita nei ritratti funerari. Nel caso di questo busto il Pazzi modellò il ritratto su immagine di una fotografia (F. Guidi, piazza Frescobaldi, 5 Fi) che mostra la donna con gli stessi abiti, la stessa acconciatura e simile espressione. |
| committenza | Cipriani Pietro (1879) |
| bibliografia | Pazzi E.( 1887)p. 163; Borzelli A.( 1912); Tarchiani N.( 1936); Omaggio Donatello( 1985)pp. 180, 382, 443; Santa Croce( 1986); Panzetta A.( 1990)p. 180; Vicario V.( 1990)pp. 485-486 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | Frilli Costanza |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldry F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |