| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, Rudzki Giovanni Ludovico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00300012 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XIX ; 1874 (post) - 1880 (ante) [iscrizione; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmo/ sculturapietra serena |
| misure | alt. 202, largh. 100, lungh. 230, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Basamento cubico sul quale è una stele con iscrizione (sul fronte in italiano, sul retro in polacco). Ai lati fiaccole rovesciate. Sulla cima tondo a rilievo con il ritratto del defuto. Sul fronte e sul retro stemma di famiglia. Ai bordi del tondo capi di papavero e foglie. Di fronte al pilastro lastra tombale con iscrizione.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: sul retro del tondo a rilievo, Descrizione : al serpente a spire che lancia fuoco, |
| notizie storico-critiche | Monumento che non rivela nel suo complesso particolari menzioni di tipo stilistico. Il basamento dalle linee geometriche contrasta con l'andamento confuso del rilievo e con i capi di papavero massicci. Il monumento è databile intorno al 1874, data di morte di Giovanni Ludovico Rudzki (cfr. Ferrari Giulio,"La tomba nell'arte italiana dal periodo preromano all'odierno", Milano, Hoepli). |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | Rudzki Giovanni Ludovico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Migliorini C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |