| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampada pensile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00299422 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1917 (post) - 1924 (ca.) [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battitura |
| misure | largh. 30, prof. 40, lungh. 104, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lampada sospesa a tre punte terminanti in boccioli di fiore. Il portalampada è costituito da quattro foglie. Dalle tre estremità della lampada partono altrettante catene che sostengono la lampada stessa riunendosi in un unico pezzo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questa lampada dalla tipologia classica delle lanterne tricuspidate mostra una ricca decorazione fitomorfa e presenta una realizzazione di tipo seriale databile agli anni '20 del Novecento. In particolare è collocabile attorno al 1920 sulla base dell'iscrizione sulla lapide retrostante la lampada e che riferisce il 1922 come data di morte del primo defunto della famiglia Reghini. |
| definizione | lampada pensile |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gardin A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |