| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00295615 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala dell'Educazione di Giove |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1690 ((?)) - 1713 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 160, largh. 137, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: calici fogliacei; volute acantiformi; palmette; modanature. |
| notizie storico-critiche | Alla metà del seicento il quadro aveva una cornice dipinta di nero con arabeschi in oro. Alla fine del seicento essa era invece intagliata a foglie e baccellature. Nel settecento e nell'ottocento viene descritta come intagliata e dorata ma non sappiamo se si tratta della medesima cornice della fine del seicento, ne' se sia da identificare con quella attuale. La cornice presenta una tipologia analoga a quella delle cornici dei dipinti della collezione del gran principe Ferdinando dei Medici per cui ne possiamo ipotizzare una esecuzione a cavallo dei secoli XVII e XVIII. Sappiamo che per lui lavorarono i legnaioli fiorentini Giuseppe Magni e Giuseppe Gonnelli. |
| definizione | cornice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellegrini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cialdai S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |