| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di finestra, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00292139 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XIV ; 1300 (ca.) - 1340 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione fiorentina, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | mostra di finestraNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le prime notizie della costruzione del Convento delle Oblate a S. Maria Nuova risalgono al 1296 quando il primo spedalingo, prete Benedetto di Ridolfo da Monte Bonello, fece costruire, sulle rovine di alcune fornaci che si trovavano a fianco dell'ospedale, una abitazione per le donne infermiere. Qualche anno dopo, il secondo spedalingo, prete Lorenzo di Jacopo da Bibbiena (1301-1332), fece ingrandire notevolemente l'edificio aggiungendo il chiostro. A questa epoca risalgono quindi gli elementi architettonici più antichi del convento. |
| bibliografia | Kirchen Florenz( 1940-1954)v. IV, p. 12; Leoncini F.( 1946)p. 15; Lucarella A.( 1988)p. 23 |
| definizione | mostra di finestra |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |