| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | Madonna della neve |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00071736 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza SS. Annunziata, 10 |
| contenitore | ospedale, Spedale degli Innocenti, Spedale e Chiesa degli Innocenti, p.zza SS. Annunziata, 10, Museo dello Spedale degli Innocenti, piano primo, ex abitazione del priore, saletta meridionale |
| datazione | secc. XIV/ XV ; 1379 - 1407 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Vite Antonio (notizie 1379-1406), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 183, largh. 95, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Bambino Gesù; Madonna. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Bambino) rametto di corallo. Allegorie-simboli: raggi; neve. |
| notizie storico-critiche | Attualmente esposto come opera di anonimo pistoiese della fine del XIV secolo, fu attribuito ad Antonio di Vita dal Boskovits. Questo pittore è quasi certamente da riconoscere con l'autore della decorazione della volte del capitolo di S. Domenico a Pistoia. Bellosi suppone che questo affresco costituisca un frammento di una scena più ampia con "Il miracolo della neve" o "La fondazione di S. Maria Maggiore". |
| altre attribuzioni | Giovanni del Biondo, scuola |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p.zza SS. Annunziata, 10 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bietti M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Pinelli M. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.776546 |
| longitudine | 11.261160 |