| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello di pilastro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00291340 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XV ; 1460 (ca) - 1470 (ca) [bibliografia] |
| ambito culturale | produzione fiorentina(bibliografia) |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| misure | cm |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Echino, abaco.Decorazioni: astragalo; ovoli; dardi; volute; modanatura dell'abaco. |
| notizie storico-critiche | Le divergenze stilistiche evidenziate della Bacarelli tra gli elementi architettonici del chiostro di S. Apollonia, più antichi il lato settentrionale e gran parte di quello orientale rispetto al lato meridionale, ha fatto supporre alla studiosa una differenza di datazione di vari anni e l'intervento di lavoranti diversi. Il primo gruppo, i cui maestri di murare furono Niccolò di Luca di Vertine e Bandecco di Baldassarre (quest'ultimo noto quale edificatore del chiostro di S. Pancrazio), adottò una tipologia frequente nei cantieri fiorentini intorno al 1440. L'altro gruppo, a cui si devono il lato sud e le ultime tre colonne del lato est verso sud, si distingue per la minor varietà e qualità di intaglio e per l'adozione di un modello affine ad esempi ricorrenti nella seconda metà del secolo. |
| committenza | Donati Cecilia/ Benedettine (sec. XV) |
| definizione | capitello di pilastro |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bellini F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |