| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bordo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00290379 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700 - 1724 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
| misure | largh. 6, lungh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Balza di merletto che presenta un decoro ad andamento orizzontale,disposto con continuità per tutta la superficie e formato da tralcivegetali e fiori variamente traforati. I motivi sono collegati tra diloro attraverso barrette di congiungimento di forma irregolare e rifinitada piccole picots, che creano un leggero aggetto d'insieme. Gli ornamentinon presentano alcun rilievo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'esemplare documenta il merletto veneziano detto punto piatto di Veneziache seguì la produzione del merletto a grossi rilievi, di cui riprende icaratteri stilistici e tecnici. Infatti i decori continuano a mantenereil loro adamento libero e sinuoso, ma sono privi di rilievi. Più facilida piegare anche per il ridimensionamento dei decori, i merletti piattidi Venezia appaiono già nell'ultimo quarto del XVII secolo cometestimonia un simile esemplare conservato nelle collezioni del MUseo(Merletti Palazzo) e continua il loro successo nel corso del Settecentosoprattutto prima della moda dei "Venise a reseaux" che rappresentano ifondi a rete, eseguiti a Venezia, su ispirazione della produzionefrancese e belga. Questa produzione continuò per tutto il secolo e fuampiamente ripresa in quello successivo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 44 n. 23 |
| definizione | bordo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S417 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |