| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00285725 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVII ; 1602 (ca.) - 1605 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 436, largh. 288, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: ovoli; foglie stilizzate; modanatura; foglie d'acanto; unghiature; fusarola. |
| notizie storico-critiche | La cornice è quella originale del dipinto. Nel repertorio decorativo, desunto dall'Antichità classica, si rivela un tipico prodotto del gusto tardo-rinascimentale toscano. Essa fa parte di una serie di cornici, tutte uguali, che ornano i dipinti del Vasari e della sua scuola, posti sugli altari della chiesa. Le cornici ricordano inoltre da vicino quelle di alcune pale d'altare (anch'esse del Vasari e della sua cerchia) della navata di S. Croce (navata destra, primo e quarto altare da destra; navata sinistra, primo altare da sinistra, cfr. scheda 09/00282900, 09/00283014 e 09/00283030), realizzate al momento della ristrutturazione vasariana della basilica attuata, come quella di S. Maria Novella per volere di Cosimo I secondo i dettami della nuova liturgia controriformistica. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| committenza | Vecchietti (Famiglia) (1602 ca.) |
| bibliografia | Hall M. B.( 1979)pp. 94-95 |
| definizione | cornice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellegrini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |