| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rotella |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282419 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala XIII, parete sinistra, sopra la bacheca |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnocuoio/ impressione/ pittura/ doratura |
| misure | diam. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: girali; palmette; motivi a arabeschi; fregio; scudo ovale. |
| notizie storico-critiche | Rotella detta "alla veneziana" caratterizzata dalla decorazione a rabeschi di gusto orientaleggiante e spesso recante al centro lo stemma di famiglia che nel nostro caso è illeggibile perchè abraso. Numerosi esemplari di questo oggetto si trovano nelle sale d'armi di Palazzo Ducale a Venezia, nella collezione Odescalchi di Roma (n. 187), a Firenze nel museo Stibbert (n. 2180-2190) nonchè nello stesso museo Bardini (cfr. 09/00282417, 09/00282420, 09/00282422). |
| bibliografia | Di Carpegna M.( 1969)n. 187 |
| definizione | rotella |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Veronesi L. E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |