| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colonna tortile, serie, laterali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281058 - 2 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini |
| datazione | sec. XIII seconda metà; 1250 - 1299 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(bibliografia) |
| materia tecnica | pietra/ scultura |
| misure | alt. 207, prof. 14, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Base, colonna tortile, mensola, raggi, architrave con talamoni in forma di leoni.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La Neri, che ritiene colonne e mensole congrue, avvicina il rilievo dei leoni con quello delle protomi leonine dell'abbazia di Torri di Palazzo Tolomei a Siena, opere accostate all'ambito dei Pisano e datate nella seconda metà del Trecento. Sembra più probabile però che anche l'applicazione delle mensole alle colonne sia opera di ricomposizione operata dal Bardini. |
| definizione | colonna tortile |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |