| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00229924 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazzale di Porta Romana, 9 |
| contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca |
| datazione | sec. XX ; 1907 (ante) - 1907 [documentazione] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | alt. 42, largh. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione (Istituto Statale d'Arte di Firenze) |
| dati analitici | Calco di gesso con forma di gelatina. Particolare di capitello di colonna di ordine ionico, arricchito di molteplici elementi vegetali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il calco, tratto da un originale non identificato, trova riscontro nel Catalogo del 1933 curato da Filippo Rossi ed era quindi presente in Gipsoteca prima di quell'anno. Questo indurrebbe a ipotizzare una provenienza dal Laboratorio Lelli, il cui ultimo inventario risale al 1907, anche se il modello non trova esatto riscontro nei cataloghi a stampa di Oronzio e Giuseppe, dove, peraltro sono presenti numerosi modelli di soggetto simile che inducono a pensare a campagne di repliche mirate. Un leggero degrado, a causa delle non ottimali condizioni di conservazione, offusca la qualità del calco. Probabilmente proviene dal Laboratorio di Giuseppe Lelli, Firenze (1842-1913). |
| bibliografia | Scultura italiana( 1989)p. 334, n. 189 |
| definizione | calco |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Piazzale di Porta Romana, 9 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: anonimo, Data opera finale/originale: , |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bernardini L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.760745 |
| longitudine | 11.241449 |