| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00229574 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazzale di Porta Romana, 9 |
| contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [documentazione] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | alt. 100, largh. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione (Istituto Statale d'Arte di Firenze) |
| dati analitici | Calco di gesso con forma di gelatina. Sul peduccio sono raffigurate a rilievo a larghe foglie di acanto e due teste, a tutto tondo, di capro. Nella base, motivi floreali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo gesso fa parte della serie di calchi tratti dalle decorazioni in pietra del Palazzo Ducale di Urbino, eseguite da maestranze provenienti dalla Toscana, dal Veneto e dalla Lombardia tra il 1472 e il 1482 (data quest'ultima della morte di Federico da Montefeltro), proviene dal Laboratorio di Otronzio Lelli, essendo nel Catalogo di quella raccolta sin dal 1894, e lì passa nella Gipsoteca dell'Istituto Statale d'Arte di Porta Romana nel 1922 attraverso l'acquisto dell'intera collezione. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Scultura italiana( 1989)pp. 11-21, n. 510 b |
| definizione | calco |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Piazzale di Porta Romana, 9 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: Maestranze attive nel Palazzo Ducale, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: PU/ Urbino/ Palazzo Ducale, |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bernardini L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.760745 |
| longitudine | 11.241449 |