| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cancellata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00226588 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, cortile |
| datazione | sec. XX ; 1926 - 1934 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battitura |
| misure | cm, alt. 265, largh. 144, prof. 61, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cancellata con motivi a forma di quadrilobi inseriti entro cerchi racchiusi, a loro volta, da cornici quadrate. Nella parte bassa sette aste ritorte intervallate da altrettanti ferri a forma di lancia si annodano a strisce di ferro che formano degli ottagoni.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Anche questa cancellata, come le altre (NCTN 0900226584 e 0900226587) venne eseguita intorno ai primi decenni del secolo da artigiani toscani pecializzati nella produzione di ferri battuti, su commissione dell'allora proprietario Leopoldo Bengujat (Ferrazza in Palazzo Davanzati). I motivi decorativi a forma di quadrilobi allungati inseriti all'interno di cerchi, di aste gigliate e di ferri ritorti sembrano derivare dalle cancellate quattrocentesche fiorentine e in particolare da quella iniziata da Maso di Bartolomeo e terminata nel 1467 da Matteo da Montepulciano per la Cappella della Sacra Cintola di Prato. |
| bibliografia | Palazzo Davanzati( 1986)p. 35 |
| definizione | cancellata |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2004); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Refere |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |