| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | corsetto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00294049 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| autore | Cocola Teresina (notizie inizio sec. XX), |
| materia tecnica | lino/ telafilo di lino/ merletto a uncinetto |
| misure | cm, alt. 52, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il copribusto, aperto sul davanti tramite asole e bottoni attualmente mancanti, è senza maniche e ha una scollatura quadrata, rifinita,come il giro manica da una finitura a crochet, decorata da motivi rotondi disposti regolarmente uno accanto all'altro. Entredeux della stessa bordura, in verticale e regolarmente alternati,ornano il davanti, mentre uno è applicato in orizzontale all'altezza del seno. Nello spazio tra l'uno e l'altro sono piccole nervature utilizzate per avvitare il copribusto. Al punto di vita si apre un' alta baschina leggermente svasata e attaccata con un cinturino entro il quale è predisposto il passaggio di un nastro di seta, attualmente mancante. E' decorata all'apertura e all'orlo con lo stesso bordo a crochet.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il copribusto, indumento molto utilizzato nel corso del XIX secolo e ancora nel primo decennio del '900, scomparirà, insieme al busto,sostituito nel secondo decennio del secolo dai primi reggiseno. Questo esemplare testimonia una produzione ancora legata alla moda ottocentesca dove è molto diffuso per la biancheria intima l'uso della ' trina irlandese' (La donna di casa, 23 agosto 1894), cui si ispirerà, ancora nei primi decenni del '900 la lavorazione domestica del crochet. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | corsetto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: De Luca F.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |