| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00191055 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, SBAA |
| datazione | sec. XIX ; 1820 (ca.) - 1820 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di mogano/ intaglio/ doraturatessuto |
| misure | alt. 90, largh. 59, prof. 53, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Poltroncine di mogano intagliato a volute e guarnite di borchie a fogliami di legno dorato. Hanno il sedile, gli appoggi e la spalliera imbottiti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le quattro poltroncine (ora presso la SBAA di Firenze) facevano parte di una serie di otto pezzi (nn. 17995-02) che comprendeva inoltre un divano (n. 17994) e sei sedie (nn. 18003-08) tutti rivestiti di "broccatello in seta a fiorami verdi su fondo giallo oro guarniti di galloncino verde". I mobili, sempre secondo l'inventario del 1911 arredavano la stanza n. 456 (attuale sal 9 della GAM di Pitti) mentre nel 1860 erano nella sala n. 430 ed erano rivestiti della stessa stoffa del parato della suddetta stanza e cioè: "di seta fondo celeste opera a stelle colore sopra colore". L'alta qualità d'invenzione, oltre che di esecuzione di queste poltroncine ci fanno propensi ad attribuirle al Socci e a collocarle cronologicamente intorno al 1820. |
| definizione | poltrona |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Refer |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |