| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00191057 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, SBAA |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di mogano/ tornitura/ intagliotessuto |
| misure | alt. 91, largh. 55, prof. 67, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Una poltroncina di mogano con gambe anteriori tornite e spalliera terminante con fregio a forma di conchiglia dorata. Ha sedile, spalliera e appoggi imbottiti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Cfr. la scheda n. M.C. 1911, n. 701. La poltroncina entra a far parte degli arredi di Palazzo Pitti il 23/9/1865 proveniente da Siena con mandato n. 476 ed erano due (nn. 25834-5). La poltroncina, definita nell'Ottocento "en gondole", rappresenta una versione più semplice dei sedili prodotti sotto l'Impero. Le gambe tornite, inoltre, ci fanno propensi a datare questa poltroncina verso la metà dell'Ottocento. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, SI, Siena; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, Castello |
| definizione | poltrona |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Refer |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |