| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00190588 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, deposito Staffieri (stanza 2) |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di faggio/ intaglio/ pittura/ doraturatessuto |
| misure | alt. 85, largh. 57, prof. 73, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | quattro poltrone di legno di faggio intagliato dipinto color noce e profilato oro. I braccioli terminano a forma di testa d'aquila ed artigli. Il sedile e la spalliera sono ricoperti di stoffa a fiori color nocciola.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | esempio di poltrona in tardo stile Direttorio con il tipico dorsale arrovesciato e la decorazione a teste d'aquila. Queste polrone originariamente facevano parte di una serie di cinque pezzi insieme all'esemplare inventariato al n. 23621. L'attuale rivestimento e riverniciatura avvenne sicuramente dopo il 1911 in quanto a questa data venivano così descritte: "Quattro poltrone tinte bianco e oro, rivestite di seta celeste a ricghe rasate". |
| definizione | poltrona |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |