| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio, a stipetto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00190188 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione fiorentina(bibliografia) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ pitturaradica di noce |
| misure | alt. 92, largh. 90, prof. 62, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Larga base con piedi a mensola, profilata da modanature e fornita di un cassetto con pomolo tornito. Corpo centrale con tre cassettti. Le bocchette delle serrature sono in ottone a forma di scudo sagomato con lobi e punte.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il mobile dalla struttura essenzialmente funzionale, presenta un decoro affidato a pannelli di diversa qualità cromatica che, benchè non caratterizzati da un'adesione a motivi a rocaille, indicano una produzione della prima metà del Settecento, ampiamente diffusa nell'area tosco-emiliana. |
| definizione | inginocchiatoio, a stipetto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paolini C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2004); Aggiornamento-revisione: Boschi B. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2004; 2006 |