| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | grata pavimentale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00190068 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVII ; 1657 - 1662 [contesto] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ traforo |
| misure | alt. 60, largh. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | La lastra di marmo presenta un' incisione che delimita l' area quadrangolare centrale, decorata a giorno con motivi a volute concave e convesse.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La lastra di marmo, che non presenta elementi di particolare rilievo storico artistico, è probabilmente stata inserita nel primo piano dello scalone che conduce agli uffici dell' amministrazione, durante la costruzione di questa parte del complesso, dovuta a Giovan Battista Pieratti e databile tra il 1657 e il 1662. |
| definizione | grata pavimentale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paolini C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Boschi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Boschi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |