Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Firenze

L'opera d'arte balza - codice 09 00162440 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalebalza
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00162440
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13
contenitorepalazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito
datazionesec. XIX prima meta'; 1800 - 1849 [analisi stilistica]
ambito culturalemanifattura di Alençon(analisi stilistica)
materia tecnicafilo di lino/ merletto ad ago
misurecm, alt. 49, lungh. 400,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiLa balza di merletto a point de France, probabilmente utilizzata per arredamento, rappresenta un motivo a grandi ovali divisi tra loro da formelle quadrilobate decorate a 'grillage' nel bordo e all'interno con fiori. All'interno degli ovali sono eseguiti vari motivi floreali o a candelabra che scandiscono ritmicamente il disegno. Nella parte superiore, intercalando tra un ovale e l'altro, sono due colombe affrontate sovrastate da drappeggi; nella parte inferiore insieme ai motivi floreali appaiono quelli di torce incrociate e di trofei. I motivi decorativi sono collegati tra loro da barrette 'picoteés', fondo tipico del point de France.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheIl merletto detto 'Point de France' fu il primo tipo di merletto eseguito in Francia dal 1665 in poi, allorché furono istituite le manifatture reali di Colbert. L'ispirazione di tale lavoro derivava dai merletti veneti, a rilievi, che come questi erano eseguiti in pezzi separati, collegati poi, nell'ultima fase del lavoro da barrette ricamate a punto occhiello. Dopo il primo periodo in cui Colbert, per impiantare le manifatture si avvalse di lavoranti veneziane e di modelli italiani, le lavorazioni acquisirono una loro autonomia sia tecnica che disegnativa, in quanto i disegni vennero suggeriti dagli artisti di corte, che imposero uno stile ben preciso e riconoscibile, soprattutto per un modo di impostare i motivi decorativi più organico e scandito simmetricamente da elementi architettonici. Il primo disegnatore che lanciò tale impostazione decorativa fu Jean Derain (1618-1682) attivo alla corte di Luigi XIV, dove i suoi disegni furono utilizzati per una produzione assai differenziata. L'impostazione disegnativa di questo pezzo, con i motivi di memoria architettonica a candelabra, i baldacchini, riportano indubbiamente alla Francia di quegli anni come suggerisce A. Kraatz in Merletti Palazzo); nell'articolo citato l'autrice ipotizza inoltre l'appartenenza dell'esemplare a Maria Teresa, moglie di Luigi XIV, per i motivi eseguiti: i colombi, simbolo di vincolo coniugale, il monogramma, non chiaramente identificabile nel decoro del bordo e per il piccolo motivo di un sole posto al centro del primo ovale, emblema di Luigi XIV. Tuttavia confrontando il pezzo con altri rari e importanti Point de France ed esemplari conservati al Museo Cooper Hewitt di New York (inv. 1950.121.36; 1960.50.64;1962.50.68), di provenienza fiamminga e databile al XVIII secolo, si deduce che tali motivi erano molto usati fuori della Francia e anche dopo la morte del Re Sole. Infatti il pezzo n. 1692.50.68 di cui è conservata la foto a Palazzo Davanzati riproduce motivi assai simili ed è appartenuto a Massimiliano Emanuele di baviera e Teresa Cunegonda figlia di John Sobiesky di Polonia, il matrimonio dei quali risale al 1695. Un pezzo simile è conservato al Metropolitan Museum di New York (09.68.206) eseguito per l'imperatore Carlo IV ed Elisabetta Cristina di Brunswich. I citati pezzi di Point de France, così rari per datazione e qualità non presentano mai un simile motivo a medaglioni, che Kraatz ipotizza di ascendenza orientale e ripreso da tappeti che la corte di Francia acquistava in ampia quantità, nè elementi misti, quali i vasi, i trofei, le fiaccole, i baldacchini e le colombre. Si suppone pertanto che il pezzo conservato a Palazzo Davanzati, nonostante la ripresa di motivi decorativi tipici di quegli anni, non sia appartenuto a Luigi XIV, e che il gusto di riunire molti elementi decorativi di varia provenienza non fosse tipico della produzione di Point de France di quegli anni, ma piuttosto emblematico del revival ottocentesco che interessò tutta l'Europa. Si suppone che il pezzo sia stato eseguito nei centri francesi di Argentan e Alençon, dove molta produzione ottocentesca presentava la stessa consistenza esecutiva e lo stesso gusto di ripresa di motivi degli stili precedenti.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaMerletti Palazzo( 1981)p. 56 n. 34, pp. 96-100; Abegg M.( 1998)p. 142
definizionebalza
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Porta Rossa, 13
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Carmignani M.Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART
anno creazione1985
anno modifica2005; 2006
latitudine43.770201
longitudine11.254806

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana