| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00161954 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
| contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, sacrestia |
| datazione | sec. XIX fine; 1890 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ ricamofilo di rame/ doraturafilo di seta/ ricamofilo d'oro/ ricamo |
| misure | alt. 113, largh. 73.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il paramento si compone di un piviale, una pianeta, due tonacelle, una stola e un velo da calice. Colori: fondo bianco e argento (seta bianca più una trama supplementare d'argento lamellare, teletta d'argento), opera di più colori. Altezza del tessuto cm. 56; fili d'ordito 50, trame 30 al cm. Ricamo: oro filato e cordonetto nella tecnica di applicazione, imbottito e punto pittura. Lo scudo del piviale è ornato da tralci di vite, foglie, grappoli d'uva dai quali nasce uno stelo che compone un'ogiva entro la quale è un emblema. Sono presenti pure spighe di grano e foglie con al centro due cuori rossi, uno coronato di spine e l'altro da una ghirlanda di roselline. La pianeta sul retro presenta il medesimo disegno in più coronato. Le stole sul dietro hanno lo stesso ricamo dello scudo. I galloni sono di seta gialla, rame dorato filato e lamellare; broché e festoni. Motivo a foglie e fiori stilizzati. Lo scudo ha una frangia. La fodera è in taffetà giallo.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: Ordine dei Servi di Maria, Posizione: sullo stolone della pianeta in basso, Descrizione : S intrecciata a tre gigli, |
| notizie storico-critiche | Il tessuto è caratterizzato dalla lucidità creata dalle molte trame d'argento lamellare. Il ricamo, condotto con buona tecnica, è opera della fine del XIX secolo, come attestano i colori stridenti e contrastanti fra loro. |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza SS. Annunziata |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: Peri P. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Ref |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 43.776699 |
| longitudine | 11.260923 |