| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00161890 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, SBAA |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di faggio/ intaglio/ doraturaseta |
| misure | alt. 92, largh. 62, prof. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Una poltroncina di legno di faggio intagliata a scannellature e tutta dorata. Ha la spalliera ed il sedile imbottiti e ricoperti di stoffa in seta cremisi guarnita di galloncino.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questa poltroncina ha i caratteri tipici del sedile Impero schienale arrotondato, gambe scannellate e fregi di gusto classicheggiante. Dall'inventario del 1829, essa risultava inserita in una serie di 16 poltrone, un canapè e 10 sedie. Pubblicata dal Morazzoni come manifattura toscana del 1800 circa. Altre 8 poltroncine uguali sono ora conservate alla Galleria d'Arte Moderna. |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1955) |
| definizione | poltrona |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Refer |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |