| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tavolo |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00160421 |
| localizzazione | Italia, FI, Firenzep. zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p. zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, Deposito Mobili |
| datazione | sec. XVIII ; 1790 (ca.) - 1790 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | cm, alt. 75.5, largh. 87.5, prof. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo |
| dati analitici | La serie è in legno intagliato, dipinto di bianco e dorato. Le gambe sono a piramide rovesciata, scannellate nella parte inferiore e ornate in alto da un motivo vegetale dorato. Sotto il piano rettangolare del tavolo appare un motivo nastriforme. |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un'elegante serie databile al 1790 circa all'epoca di Ferdinando di Lorena. Pur se priva di riscontri inventariali, deriva dall'arredo di Palazzo Pitti e presenta uan decorazione consueta su un mobilio di raffinata esilità e squisite proporzioni. Il motivo del giglio, particolarmente fortunato a Firenze, è pubblicato in A. Gonzales-Palacios, Gli stili dei mobili, I, Milano 1966, p. 272. Il tipo di sedia compare invece in G. Morazzoni, Il mobile neoclassico italiano, Milano 1955 tav. CXCV. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze; luogo di provenienza: FI, Firenze |
| definizione | tavolo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p. zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guarducci M. L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gelli M. (2014) |
| anno creazione | 1983 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |