| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassapanca, coppia |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00745877 |
| localizzazione | FI, FirenzeVia Zannetti, 8 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Museo di Casa Martelli, primo piano, stanza 8 (corridoio) |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | cm, alt. 121, largh. 188, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Polo Museale Fiorentino |
| dati analitici | Cassapanca con base modanata e arricchita da una cornice intagliata con un motivo geometrico; facce sformellate; fronte decorata ai lati da due stemmi di casa Martelli intagliati; seduta a ribalta intagliata sul bordo da un motivo a foglie stilizzate entro ventagli; braccioli sformellati e decorati sulla fronte da mascheroni intagliati; schienale sformellato e ornato da un'incorniciatura intagliata e terminante con un alto cornicione modanato con fregio centrale a forma di palmette esplose intagliate.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Martelli, Quantità: 2, Descrizione : al grifone, |
| notizie storico-critiche | Elegante esempio di arredo databile alla prima metà dell'Ottocento, che riprende motivi legati al gusto necolassico (palmette) e che riveste anche un interesse documentario per la presenza dei due stemmi Martelli. |
| definizione | cassapanca |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Via Zannetti, 8 |
| provvedimenti tutela | rinnovo DM (L. 1089/1939, art. 3), 1989/07/10, 1989/07/21 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Palmeri M.; Funzionario responsabile: Bietti M.Sframeli M. |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 43.774177 |
| longitudine | 11.253221 |