| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00135236 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, sala 3 |
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1750 (ca.) - 1774 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura lucchese (?), esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturamarmo giallo di Siena |
| misure | alt. 93, largh. 172, prof. 85, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | quattro piedi ricurvi riccamente intagliati a cariatidi alate con teste barbute terminanti a foglie d'acanto. I piedi sono collegati da traverse sagomate incrociate con al centro un vaso di fiori. Fasce a motivi di rosette e foglie d'acanto delimitate da dadi. Al centro della fascia anteriore un medaglione con testa all'antica e sotto fogliami d'acanto traforati e festoni che si intrecciano alle cariatidi. Piano di marmo giallo di Siena impiallacciato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | notevolissimi esemplari di tavole neoclassiche per l'accostamento delle fasce di questo stile con i piedi riccamente intagliati di stile piuttosto barocco. Pervenute da Lucca il 26/8/1862. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, LU, Lucca |
| definizione | console |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |