| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anello |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00135018 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.za Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | plasma/ incisioneoro |
| misure | mm, diam. 18, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Anello con castone chiuso e baccellato a raggiera sul retro con cerchio rigato. La pietra (plasma) rappresenta una testa nuda, imberbe, con capelli corti ricciuti, in profilo a sinistra. Si vede l'inizio del busto paludato del personaggio che porta una collana.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il gioiello è descritto da Giuseppe Bencivenni Pelli nell'inventario del 1786. Per un prototipo classico dell'intaglio M. L. VOLLENWEIDER, Die Porträtgemmen der römischen Republik. Katalog und Tafeln, 2 voll., Mainz am Rhein 1972-1974, I, 1972, tav. 52, nn. 4 e 7. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 189, n. 1224; Gennaioli R.( 2007)p. 465, n. 782 |
| definizione | anello |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: F.N.L; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007), Referente scientifico: Sframeli M.; |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2007 |