| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | guarnizione, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00133948 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1750 - 1774 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Burano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
| misure | cm |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Due triangoli a disegno speculare, probabilmente guarnizioni da testa. Il fondo è a rete a maglia quadrangolare con andamento orizzontale e i decori ad ago sono tralci di fiori: tulipani, margherite, garofani pendenti da grandi rami che si distendono su tutta la rete. Tra alcuni fiori si aprono spazi decorati da maglie con picots, e da decori a stella.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Merletto che testimonia il gusto del terzo quarto del XVIII secolo, e rappresenta la produzione detta 'Venice a reseaux', che fu successiva ai più noti 'Venezia a grosso rilievo' e 'Venezia piatto', e che risentì dei merletti con fondo a rete che si producevano in molte manifatture e in particolare ad Alencon. Il fondo tuttavia è lavorato in direzione opposta da quello di Alencon, l'effetto finale del merletto è più spesso e consistente di quello francese. Il 'Venice a reseaux' merletto raro in quanto documenta la produzione di Venezia alle soglie della crisi della manifattura, fu enormemente riprodotto alla scuola di Burano con una lavorazione estremamente precisa e tesa ad imitare i prodotti antichi. per questo motivo la classificazione di questo pezzo risulta difficile e ci pone di fronte ad uno dei più complessi problemi dell'ambito tessile: la copia. Se si confronta questo pezzo con quelli pubblicati in R. Strinati, si trova una notevole difficoltà ad essegnare questo pezzo al XVIII secolo. A Burano si facevano non solo pezzi ad imitazione di modelli antichi, ma copie vere e proprie (Inv. Stoffe nn. 1226, 1255, 1260-1262). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 85 n. 43 |
| definizione | guarnizione |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |