| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fibula |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00132813 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
| datazione | sec. XIII prima metà; 1200 - 1249 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura europea, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ doraturapietra/ intarsio |
| misure | alt. 2.5, largh. 2.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze, in deposito perpetuo al Museo Nazionale del Bargello (R.D. 3/3/1932 n. 349) |
| dati analitici | Forma quadrata, al centro piccolo foro rotondo a cui è fissato l'ardiglione corto e largo. Sul recto ci sono dei tralci a giorno, fusi. Ai quattro angoli i castoni, posti in diagonale, contengono delle pietre verdi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le fibule che servono a chiudere sul davanti l'apertura dell'abito, normalmente sono più larghe e hanno per lo più forma di anello (cfr. nn. 976, 983, 999). la spilla quadrata col piccolo foro centrale è insolita, ma non unica. M. Viollet-le-Duc riproduce un esemplare analogo, ma in un'esecuzione molto più modesta e semplificata (Dictionnaire raisonné du mobilier français, vol. 3, fig. 9). La decorazione a giorno può essere confrontata con quella delle fibule trovate in Ungheria che vanno messe in rapporto con la croce reale di Cracovia; è questa decorazione he offre anche degli spunti per la datazione. (I. Huech, Mitteilungen des Kunsthistorist. Instituts in Florenz, 1965, pp. 6-22). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | fibula |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fingerlin I.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |