| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | rilievo | 
| soggetto | ritratto di Vincenzo Camuccini | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00159957 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello | 
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800  - 1824 [bibliografia] | 
| autore | Santarelli Giovanni Antonio (1758/ 1826), | 
| materia tecnica | cera/ modellaturavetrolegno | 
| misure | diam. 9.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Rilievo in cera rosa su fondo di vetro nero raffigurante una testa maschile in profilo a sinistra (Vincenzo Camuccini) con cornice rotonda in legno e vetro convesso di protezione.Soggetti profani. Ritratti: Vincenzo Camuccini. | 
| notizie storico-critiche | Il confronto della cera ed il busto in marmo raffigurante il pittore romano Vincenzo Camuccini (1771-1844) eseguito dal Thorvaldsen intorno al 1810 e conservato a Copenaghen (cat. mostra Koln 1977, n. 15 e Kai Sass 1965, I, p. 171), offre spunto per una convincente analogia e suggerisce l'ipotesi che il Santarelli si sia ispirato direttamente all'opera in marmo. Dalla biografia del Camuccini si riscontra che il pittore si legò al Fabre verso il 1797. Non è improbabile, data l'amicizia del Santarelli col pittore di Motpellier, che egli abbia conosciuto il Camuccini in quegli anni e con lui abbia mantenuto nuoni rapporti anche in seguito. Il 1810 è d'altra parte un anno particolarmente significativo e ricoo di esperienze per il Camuccini e non è da escludere che il Santarelli lo abbia ritratto proprio in quell'anno. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Ritrattini cera(	1981)p. 57, n. 39 | 
| definizione | rilievo | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S417 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1983 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.770667 | 
| longitudine | 11.257850 |