| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00130623 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
| contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, sacrestia |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura |
| misure | alt. 28, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il calice ha base mistilinea decorata con volute e putti a tutto tondo che sorreggono tre raffigurazioni sbalzate entro cornici: "La Vergine con alle spalle la Croce" - "La preghiera nell'orto" - "Cristo alla colonna". Nel nodo sono poi, entro nicchie, dei putti a tutto tondo con in mano la corona di spine, uno dei chiodi, uno il velo della Veronica. Nel sottocoppa, lavorate a sbalzo sono teste di cherubini, tra volute, alternantesi a tre raffigurazioni: "La Croce" - "La corona con lancia e cartiglio INRI" - "Il velo della Veronica".NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il calice, il più raffinato tra quanti sono conservati nella chiesa e certo il più fantasioso e ricco nella scelta dei motivi decorativi, si avvicina all'arte scultorea fiorentina a cavallo tra il '600 ed il '700 tanto da pensare che il suo disegno sia stato tracciato da uno degli artisti del momento come G. B. Foggini (1652 - 1725) che eseguì per questa chiesa il paliotto in argento dell'altar maggiore (1680/82). |
| definizione | calice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza SS. Annunziata |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.776699 |
| longitudine | 11.260923 |