| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere d'altare, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00130596 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
| contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, guardaroba |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ argentatura |
| misure | alt. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il candeliere è decorato frontalmente da un motivo che forma losanghe. poggia su tre piedi a ricciolo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questa serie incompleta di candelieri, uno dei quali portacroce, ricorda per la decorazione e per l'intaglio, pittosto sommario, molti altri esemplari di chiese fiorentine e della provincia collocabili tutti genericamente nel XVIII secolo, come mostrano le profilature del fusto, scandite da rientranze e rigonfiamenti, elementi questi già presenti alla fine del Seicento, primi del Settecento, e ripetuti fin quasi ai giorni nostri. |
| definizione | candeliere d'altare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza SS. Annunziata |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.776699 |
| longitudine | 11.260923 |