| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fiasca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00075642 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, prima sala, in una teca |
| datazione | sec. XVII prima meta'; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura siciliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ smaltatura |
| misure | cm, alt. 26, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Fiaschetta dal corpo sferoidale, collo a tromba rovesciata e bocca dilatata terminante con una strozzatura e breve piede a colletto; decorata da una fascia centrale chiusa entro due bande a motivi godronati che reca entro un medaglione chiuso da una ghirlanda di foglie l'effigie di un vescovo a mezzo busto, mentre sul retro è istoriato un ramo con tre grossi fiori; sul collo motivi di fogliami a volute separati da bande verticali. Colori giallo ocra, azzurro, verde con delineazioni in manganese.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un esemplare che per il carattere della decorazione e del tratto può essere attribuito a una manifattura dell'Italia meridionale, forse siciliana, pur ricalcando in modo più rudimentale i noti esemplari dell'Italia centrale. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Museo Palazzo( 1971)p. 211 n. 171 |
| definizione | fiasca |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chesne Dauphiné B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2004); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (200 |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |