| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00075633 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, secondo piano, salotto, nella credenza |
| datazione | sec. XVI prima meta'; 1500 - 1549 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ ingobbiatura/ incisione |
| misure | cm, alt. 4, diam. 34.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Piatto di terracotta ingobbiata e decorata a graffito con la croce dell'ordine di S. Stefano entro medaglione incorniciato da un motivo godronato; stretta tesa scandita da rapide pennellate; colori: verde, giallo ferraccia su ingobbio bianco avorio.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: cavalleresco, Identificazione: Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, Posizione: al centro, Descrizione : croce, |
| notizie storico-critiche | La tecnica dell'ingobbio consiste nel ricoprire un recipiente di un velo di terra bianca e quindi di rivestirlo di vernice vitrea. La decorazione a graffito fu prediletta dai ceramisti emiliani dai cui forni proviene assai probabilmente questo pezzo. Un piatto simile è stato venduto a un'asta Sotheby's a Firenze nel 1976 (22 ottobre). A palazzo Davanzati dal 9 giugno 1973. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | piatto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chesne Dauphiné B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2004); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (200 |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |