| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sigillo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00074006 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
| datazione | sec. XIII ultimo quarto; 1275 - 1299 [analisi storica] |
| ambito culturale | manifattura italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | diam. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La leggenda, in caratteri gotici, è circondata esternamente da coroncina globulare e internamente da grosso filetto. Nel campo entro un'edicola gotica sono incisi S. Stefano (ha intorno alla testa tre pietre) in piedi, con un libro nella sinistra e con la destra alzata in atto d'indicare una mano benedicente (simbolo dell'Eterno Padre) raffigurata in alto e S. Martana, con lunghissimi capelli, inginocchiata su alcuni sassi, di fronte a lui; nel mezzo ai due santi un alberello. In basso, sotto all'edicola, è raffigurato un luccio. Verso: è ornato nella parte più esterna da quattro filetti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il sigillo del comune dell'isola di Martana, sul lago di Bolsena, è veramente interessante sotto il profilo iconografico: in esso infatti è rappresentata S. Martana, riguardo alla quale le notizie sono scarsissime e poco attendibili; era evidentemente la santa dell'isola omonima ed è per questo che vediamo la sua immagine nel sigillo. Nel modo in cui è stata rappresentata sono di solito raffigurate S. Maria Maddalena e S. Maria egiziaca, ma è da escludere che si tratti di una di queste due sante. La composizione è vivace e molto ben articolata: l'edicola entro cui sono stati collocati i due santi, di sapore già gotico e decorata con cura, induce a collocare il sigillo verso la fine del Duecento. |
| bibliografia | Bibliotheca Sanctorum( 1961-1969)V, pp. 271-4 |
| definizione | sigillo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cioni E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |