| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | ritratto di Antonio Canova |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00159954 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [bibliografia] |
| autore | Santarelli Giovanni Antonio (1758/ 1826), |
| materia tecnica | cera/ modellaturavetrolegno/ intaglio/ doratura |
| misure | diam. 11, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Rilievo in cera rosa su fondo di vetro nero raffigurante una testa maschile in profilo a destra (Antonio Canova). Cornice d'epoca rotonda in legno intagliato e dorato con vetro convesso di protezione.Soggetti profani. Ritratti: Antonio Canova. |
| notizie storico-critiche | Questa cera servì come modello per un'incisione in pietra in quanto esiste un calco nella raccolta Paoletti (Roma, Palazzo Braschi, vol. VI, n. 124). IL Cicognara ('Saggio sulla vita e le opere di Antonio Canova', Pisa 1825, p. 113 e segg.) riporta otto incisioni di conii diversi eseguiti in onore del Canova da alcuni famosi medaglisti dell'Ottocento come il Putinati, il Passamonti e il Girometti, ma nessuna di queste sembra aver costituito una fonte di ispirazione per il Santarelli. Del Canova esistono altre cere dove è ritratto a mezzo busto ed altre due identiche a questa: una al Bargello (Inv. 1914, n. 231) e una a Palazzo Pitti nella Galleria d'Arte Moderna (inv. OdA 1911, n. 95) pervenuta dalla Villa di Marlia il 31.12.1865 con mandato n. 606. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Ritrattini cera( 1981)p. 58, n. 40c |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |