| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sigillo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00074002 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
| datazione | sec. XIV prima metà; 1300 - 1349 [analisi storica] |
| ambito culturale | manifattura senese, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ doratura |
| misure | alt. 49, largh. 28, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La leggenda, in caratteri gotici, è circondata esternamente da coroncina globulare e filetto romai molto consunti e internamente da filetto, coroncina glubulare e filetto. Nel campo San Francesco nimbato con il libro della regola, accoglie tre donne nimbate (Povertà, Castità, Obbedienza); in alto il coronamento di un'edicola gotica. Verso: ansa forata non particolarmente decorata; nella parte superiore restano tracce di un sottilissimo filetto che doveva decorare il margine, un po' più internamente doppio filetto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il sigillo è appartenuto al vicario dei frati minori della custodia di Chiusi; è impossibile non avendo alcuna indicazione sul nome sapere quando questo religioso sia vissuto; per la datazione della matrice non abbiamo quindi alcun riferimento cronologico; essa si presta però con la paterna di Tondo raffigurante la Resurrezione, documentata, e con quella, a questa stilisticamente affine e a loro riconosciuta da tutti gli studiosi, raffigurante San Giacomo e un Pellegrino. Il sigillo è da collocarsi all'interno di gruppo stilisticamente di cui fanno parte le seguenti matrici: 1546, 327, 1669 (Bargello), Palazzo Venezia Cornisieri Italiana 213 e Palazzo Venezia Coll. Pasqui 51. |
| definizione | sigillo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cioni E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |