| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stipo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00067840 |
| localizzazione | Italia, Toscana, LU, Luccavia Galli Tassi |
| contenitore | palazzo, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Sala dell'orchestra |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di nocetartarugabronzo/ doratura |
| misure | alt. 60, largh. 105, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, SBAPPSAE Lucca e Massa Carrara |
| dati analitici | Lo stipo a dodici cassetti presenta una decorazione di cornici intagliate che unitamente alle profilature dorate riquadrano gli intarsi in tartaruga. Ai lati dei cassetti e al di sopra dei pomelli sono mascheroni in bronzo dorato che talvolta nascondono le serrature.NR (recupero pregresso) |
| definizione | stipo |
| regione | Toscana |
| provincia | Lucca |
| comune | Lucca |
| indirizzo | via Galli Tassi |
| ente schedatore | S39 |
| ente competente | S39 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paoli F.; Funzionario responsabile: Caleca A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tramontano T. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.842214 |
| longitudine | 10.505064 |