| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ciborio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00041187 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Fiesole, San DomenicoNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Badia Fiesolana, Badia Fiesolana, NR (recupero pregresso), interno, altare maggiore |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 47.5, largh. 29, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il ciborio presenta semi pilatrini laterali che sorreggono un architrave ed un timpano triangolare. Lo sportellino è decorato al centro dal calice eucaristico circondato da raggera.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: cristologico, Posizione: sull'ostia, Descrizione : I H S, |
| notizie storico-critiche | Il ciborio pare ascrivibile al XIX secolo per l'impianto compositivo sobrio ed essenziale e per la ripresa di motivi classici lontani da ogni troppo insistito decorativismo. |
| definizione | ciborio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Fiesole |
| localita | San Domenico |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Agostini M. G./ Manetti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 43.812868 |
| longitudine | 11.328463 |