| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00405846 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII ; 1770 - 1780 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ pékin/ liseré/ broccaturafilo d'argento/ lavorazione a fusellicotone/ diagonale |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Parato composto da un piviale e da una stola. fondo raso da 8 e taffetas doublè prodotti da ordito e trama di fondo rispettivamente in seta rosa salmone, avorio, lilla e nera e in seta avorio. Il disegno è descritto dalla trama di fondo (effetti liseré) e da trame broccate in sete policrome (a tonalità sfumate di verde, rosa, arancio, lilla, giallo, nero) e in seta ondata rosso mattone. Disegno a spartiture verticali definite da bande avorio, rosa e a righe rosa-avorio sulle quali si dispongono mazzetti di roselline rosa e gialle congiunti da ghirlande fiorite, rami di mughetti, piccoli nastri intrecciati a tralci fioriti. Galloni eseguiti a fuselli in argento filato, riccio e lamina. Il bordo del cappuccio è decorato da una frangia argentata. Fodera in diagonale di cotone arancio.NR (recupero pregresso) |
| bibliografia | Cuoghi Costantini M.( 1991)p. 201 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi Costantini M.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cattani R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cattani R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |