| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | effetto lunare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00381359 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 - 1899 [analisi stilistica] |
| autore | Mentessi Giuseppe (1857/ 1931), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 93.5, largh. 68, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Architetture fantastiche. Fenomeni naturali: chiarore lunare. |
| notizie storico-critiche | Il pittore e scenografo di origine ferrarese Giuseppe Mentessi (1857-1931) completa i propri studi presso l'Accademia di Parma sotto la guida di Giacomo Giacopelli, titolare dal 1857 della cattedra di Prospettiva. L'opera in esame, forse una prova accademica, raffigura una suggestiva e teatrale veduta architettonica di complessa impalcatura secondo lo schema delle "vedute per angolo" di derivazione bibienesca, inquadrata da grandi archi a tutto sesto ed illuminata da una luce notturna che crea sapienti contrasti chiaroscurali. Nel 1880 al Mentessi viene assegnata la prestigiosa cattedra di Scenografia e Prospettiva all'Accademia di Brera ove insegna per quarant'anni. Alla mostra d'arte emiliana tenutasi a Parma nel 1913 è presente con ben otto lavori (cfr. "Catalogo della mostra retrospettiva d'arte emiliana secolo XIX", Parma 1913) |
| bibliografia | Santangelo A.( 1934)p. 152; Allegri Tassoni G.( 1952)p. 46 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Campanini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |