| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, Monumento di Augusto Migliavacca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00381157 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, ParmaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | cimitero, comunale, Cimitero Monumentale della Villetta, NR (recupero pregresso), Portico laterale, campata 190 |
| datazione | sec. XX ; 1901 (ca.) - 1901 (ca.) [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra calcareamarmo bianco |
| misure | alt. 210, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Parma |
| dati analitici | Al centro di una larga stele architettonicamente organizzata, è collocato il busto del defunto in marmo bianco a bassorilievo, scontornato lungo il perimetro. In basso corre il testo epigrafico, mentre sulla base è visibile inciso, il simbolo della clessidra alata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo monumento, realizzato per commemorare un violinista cieco, è saldamente ancorato all'interno della produzione tradizionale. In questo caso si nota un evidente indulgere del ritrattista per le fattezze del defunto, calligraficamente ritratto nella sua cecità. |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | Monumento di Augusto Migliavacca |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pizzo M.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Rosati A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rosati A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.793421 |
| longitudine | 10.327594 |