| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | maniglia, elemento d'insieme, Monumento della famiglia Canegallo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00381024 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, ParmaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | cimitero, comunale, Cimitero Monumentale della Villetta, NR (recupero pregresso), Campo centrale |
| datazione | sec. XX ; 1900 (ca.) - 1924 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | alt. 50, largh. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Parma |
| dati analitici | L'anello si struttura con un corpo di innesto illusionisticamente modellato con delle larghe foglie, mentre l'anello è realizzato come una sorta di girale d'acanto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo particolare ornamentale dimostra come le tecniche decorative utilizzate dalle singole botteghe artigiane si spingessero fino alla connotazione dei più minuti elementi, come in questo caso i vasi portafiori, secondo un orientamento tipio della scultura semi-industriale che cercava di caratterizzare anche gli elementi funzionali. |
| definizione | maniglia |
| denominazione | Monumento della famiglia Canegallo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pizzo M.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Rosati A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rosati A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.793421 |
| longitudine | 10.327594 |