| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltroncina, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00310936 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Bussetovia Provesi, 42 |
| contenitore | villa, Villa Pallavicino, via Provesi, 42, Museo Civico Villa Pallavicino, Magazzino |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi storica; documentazione] |
| ambito culturale | manifattura inglese, esecutore(analisi stilistica; documentazione) |
| materia tecnica | legno/ laccatura |
| misure | alt. 83.5, largh. 38.5, prof. 34, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Museo Civico Villa Pallavicino |
| dati analitici | Legno laccato avorio, schienale imbottito con cornici a motivi floreali, profilato da borchie, tappezzato in stoffa originale. Fasce sottostanti il sedile e dado di raccordo nelle gambe anteriori di forma conica, rastremate e scanalate, gambe posteriori a sciabola; piedini a birillo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera di grazie ed eleganza, si accompagna ad un tavolino nello stesso stile presente nel Museo. Influenza del mobile di "Adam". Motivo floreale aragosta ricorrente su tutta la poltroncina; stoffa decorata a elementi floreali alternati a striscie verticali verdi e crema che ritornano sul sedile a imbottitura fissa. Raffinatezza e ricercatezza nella resa dei montanti anteriori scanalati con tinta aragosta, impreziositi nella parte superiore da una corolla di tulipano, pure aragosta, capovolta, sormontata da un rocchetto. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PR, Busseto |
| definizione | poltroncina |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Busseto |
| indirizzo | via Provesi, 42 |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Testa M.C.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: Faraoni M. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ TAI (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.977450 |
| longitudine | 10.034785 |