| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00315058 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| misure | alt. 400, largh. 215, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | La grande cornice, a luce rettangolare e fascia a nastri attorti, è arricchita nella cimasa da una ghirlanda a fiori e foglie, sospesa tra nastri pieghettati. Alle due estremità inferiori sono innestate due mensole scanalate, alla sommità sporge un cornicione modanato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La vivacità naturalistica della ghirlanda di fiori e il gioco dei nastri pieghettati svolazzanti, retaggio del gusto rococò, si sposano a una linearità compositiva e a una semplicità architettonica avviate al neoclassicismo. Grazie alla commistione di questi caratteri è possibile avanzare la seconda metà del Settecento quale epoca esecutiva della cornice. |
| definizione | cornice |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Longeri C.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pighi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |