| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00315049 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XIX ; 1842 - 1842 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisione |
| misure | alt. 162, largh. 109, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Lapide di formato rettangolare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'iscrizione rammenta che per munificenza di Maria Luigia, della cittadinanza e degli stessi Ospizi fra il 1836 e il 1841 fu dotato l'ospedale di caloriferi, furono predisposte sale per gli ammalati a lunga degenza e per i contagiosi, fu murata la volta dell'Infermeria III. Proprio nei restaurati locali di questa infermeria, e precisamente nella sala dedicata a Maria Luigia, fu inizialmente collocata la lapide (Ottolenghi 1934, pp. 71-74). L'epigrafe commemorativa fu dettata da Pietro Giordani su incarico dell'amministrazione. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| bibliografia | Ottolenghi E.( 1934)pp. 71-74 |
| definizione | lapide commemorativa |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pighi S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pighi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |