| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00315037 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ broccaturafilo dorato/ lavorazione a telaiotelafilo d'argento/ trama broccata |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Paramento composto da pianeta, stola e manipolo. Tessuto lampasso (?) a fondo avorio con broccature in argento. Sopra un fitto reticolo di diagonali incrociate, il disegno descrive un andamento ondulante verticale di sottili tralci paralleli ad orientamento alterno, lungo i quali si avvicendano libellule e boccioli. Il gallone è realizzato a telaio. La fodera è in tela bianca.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La fitta articolazione del disegno, a tralci ondulanti verticali, e la preziosità del tessuto con profusione di filato metallico orientano per una datazione del paramento liturgico alla prima metà del XVIII secolo. L'originalità del tema decorativo e la buona qualità esecutiva segnalano una manifattura di alto livello. La definizione della materia è incerta. |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Longeri C.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pighi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |