| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00315043 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 71, largh. 21, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | La base a sezione triangolare, definita da nastri angolari ad andamento concavo-convesso, poggia su piedi a voluta: su ciascuna faccia è una foglia a rilievo. Il fusto è risolto in un nodo a vaso sagomato inferiore e in un balaustro superiore, percorsi da giri di foglie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La serie, forse in origine composta da un numero maggiore di candelieri, propone uno schema compositivo ampiamente diffuso nel piacentino durante la seconda metà del Settecento, a partire dalla base troncopiramidale al fusto con balaustro su nodo a vaso sagomato. Lo stesso repertorio ornamentale, giocato su volute a nastro e decori vegetali, consente di ascrivere i pezzi ad una bottega artigiana locale. |
| definizione | candeliere |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Longeri C.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pighi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |