| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | calice | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00315028 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza | 
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750  - 1799 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito emiliano-lombardo(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ doratura/ cesellatura | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | Il calice presenta base mistilinea e piede con volute vegetali e teste di cherubino; nel fusto spicca il nodo traforato, composto da ulteriori volute con testine angeliche in aggetto. Il sottocoppa propone analoghe figurazioni fra rigogliosi motivi naturalistici. La coppa è dorata.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Posizione: base, nel bordo, Descrizione : giglio (?) in campo ovale, cfr. foto SBAS PR 115617, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: bottega, Posizione: base, nel bordo, Descrizione : quadrupede di profilo a sinistra, cfr. foto SBAS PR 115617, | 
| notizie storico-critiche | La difficile lettura di uno dei punzoni, raffigurante forse un giglio le cui caratteristiche non sono precisamente distinguibili, suggerisce al momento una generica attribuzione ad ambito emiliano-lombardo per il pregevole oggetto, caratterizzato dall'elegante resa del nodo traforato. La tipologia degli ornati naturalistici favorisce una datazione entro la seconda metà del Settecento. | 
| definizione | calice | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Piacenza | 
| comune | Piacenza | 
| ente schedatore | S36 | 
| ente competente | S36 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pighi S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pighi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2006 |